Milano

                             Duomo di Milano
Secondo la tradizione il Duomo fu voluto da Gian Galeazzo Visconti per fare un voto alla Madonna, poiché non aveva ancora avuto un erede maschio. Cominciato nel 1300, fu completato sei secoli dopo, nel 1800; da qui nasce il detto popolare "long come la fabbrica del Domm", che indica una lunga attesa.

                                  Panettone
L'origine del famoso dolce milanese è dubbia; esistono due leggende intorno ad essa. Secondo alcuni venne inventato dal nobile Ughetto Antelamo per amore della sua Adalgisa, per altri dal panettiere Antonio che per un errore di lievitazione realizzò il "pan de Toni", poi "panatun".

                                      Napoli

                         La pizza
Nel giugno 1889 un funzionario del re Umberto I, consorte della regina Margherita, buongustaia delle specialità napoletane, invitò il pizzaiolo Raffaele Esposito a recarsi alla Reggia di Capodimonte per dare prova della sua abilità. Il pizzaiolo preparò diverse specie di pizze, ma la regina giudicò la migliore quella con mozzarella e pomodoro, creazione proprio dell'Esposito. Da allora fu battezzata «Margherita».

                 Maschio Angioino

Il Maschio Angioino, costruzione imponente circondata da un largo fossato, fu costruito da Pietro De Caolis su ordine di Carlo I d'Angiò dal 1279 al 1282.

                        Il Vesuvio
Il Vesuvio, vulcano che da quasi ventimila anni si affaccia sul Golfo, è l'emblema di Napoli. Non ancora completamente spento, il gigante di fuoco si è fatto sentire nel corso dei secoli; l'ultimo grande sfogo è stato nel 1944, quando dal cratere fuoriuscirono cenere e lava, che si solidificò prima di raggiungere l'abitato.